part-redundancy-750x500

Opportunità della classificazione e del riutilizzo delle parti

Per i produttori di oggi, è fondamentale riuscire a essere sempre all'avanguardia nell'innovazione, adottare un approccio di progettazione tecnica orientato alla scelta e introdurre rapidamente i prodotti sul mercato. Una delle sfide che le aziende devono affrontare è la complessità del prodotto che richiede l'utilizzo di più parti, difficili da individuare e complicate da gestire. La complessità determina spesso l'introduzione di parti duplicate. Si tratta di un ostacolo che può rallentare i progressi (e aumentare i costi) nelle fasi di acquisto, produzione, controllo qualità, vendita e assistenza.

Una gestione efficace della creazione di nuove parti garantisce ai produttori non solo un significativo risparmio sui costi, ma anche un miglioramento in termini di efficienza e produttività grazie a un maggiore riutilizzo delle parti e a una riduzione complessiva del loro numero. La classificazione delle parti consente di semplificare e velocizzare la produzione e l'introduzione sul mercato di prodotti di qualità superiore.

Vantaggi della classificazione e del riutilizzo delle parti

L'implementazione di un progetto di classificazione delle parti può far risparmiare ai produttori milioni di dollari e offrire altri vantaggi significativi. Il riutilizzo delle parti consente di ridurre la complessità del magazzino, identificare sinergie nella supply chain e ridurre al minimo i costi di magazzino superflui nella fase di postvendita. Se considerato come vantaggioso per l'azienda, i team di progettazione tecnica possono sfruttare questo progetto come "trampolino di lancio" per promuove ulteriormente il valore del PLM nell'organizzazione.

 

Riduzione dei costi dei prodotti

  • Riducete i costi correlati alla duplicazione delle parti durante le fasi di progettazione, produzione e postvendita dei prodotti
  • Ottimizzate i costi acquistando dai fornitori preferiti
  • Riducete la spesa per i materiali e incrementate i margini

Miglioramento del lead time

  • Riducete le attività manuali per la creazione, l'acquisto e il supporto di una nuova parte nel processo di introduzione di un nuovo prodotto
  • Garantite una riserva strategica delle parti per prevenire interruzioni future e carenze di magazzino

Aumento dell'efficienza

  • Aumentate la possibilità di riutilizzo delle parti esistenti e degli assiemi di parti
  • Riducete il tempo dedicato alla ricerca della parte esatta o di un fornitore preferito
  • Consentite alla produzione di preparare meglio gli strumenti e le verifiche appropriati
  • Garantite un servizio di assistenza clienti più rapido semplificando l'identificazione precisa delle parti di ricambio

Implementazione della classificazione delle parti nelle prime fasi del processo con Windchill

Windchill, la piattaforma PLM di PTC, agevola la classificazione delle parti e il loro allineamento in base ad attributi importanti quali lo stato del fornitore e i materiali utilizzati. Ad esempio, si potrebbe verificare se un determinato fornitore è identificato come "approvato per l'utilizzo e preferito", "approvato per l'utilizzo ma non preferito" oppure "da non utilizzare". È possibile assicurarsi che i materiali utilizzati per la produzione della parte abbiamo caratteristiche di sostenibilità. Windchill gestisce e collega queste informazioni lungo l'intero ciclo di vita della parte: quando gli ingegneri selezionano le parti, il reparto acquisti stabilisce il valore delle nuove parti e gli addetti alla supply chain elaborano strategie per evitare carenze di parti e materiali.

Durante la fase di progettazione, i team possono classificare le parti creando una tassonomia gerarchica, semplificando la suddivisione delle parti per categorie, che possono includere minuteria, software, parti elettriche, componenti acquistati e altro ancora. Dopo l'implementazione della tassonomia, ingegneri e team di progettazione possono utilizzare la funzionalità di ricerca self-service con qualsiasi parametro per trovare una parte esatta o simile. Man mano che le parti vengono classificate, l'aggiunta di dati precisi e di alta qualità sotto forma di metadati che descrivono gli attributi delle parti fornisce valore anche a valle.

Utilizzando la gestione di componenti e fornitori (SUMA), l'azienda può comprendere quali parti acquistare da quale fornitore man mano che il prodotto viene definito. Windchill consente di elencare e tenere traccia di fornitori, produttori e delle parti che offrono.

Ecco le 5 best practice suggerite da PTC per avviare una classificazione delle parti:

1. Definire una strategia di governance delle parti per evitare la creazione di parti duplicate.
2. Assegnare un nuovo ruolo "Proprietario del modulo globale" responsabile della creazione di parti strategiche.
3. Definire una tassonomia di classificazione delle parti che includa gli attributi di supporto e sia incentrata sui componenti di base.
4. Allineare la tassonomia con attributi importanti per l'acquisto e la supply chain (ad esempio, materiali utilizzati, disponibilità dei materiali, classificazione dei fornitori).
5. Espandere la tassonomia di classificazione delle parti per includere parti progettate sia internamente sia in outsourcing.

Principali funzionalità di prodotto per la classificazione delle parti in Windchill:

  • Schemi di classificazione configurabili: definite convenzioni per la denominazione e la struttura che soddisfino le esigenze aziendali.

  • Denominazione automatica di parti e documenti: utilizzate nomi delle parti generati dal sistema in base alla classificazione e ai valori degli attributi.

  • Classificazione di nuovi documenti e parti: garantite la conformità alle regole dell'azienda.

  • Classificazione, ricerca e individuazione di oggetti simili: testo e misurazioni di classificazione localizzati possono variare in base agli standard, migliorate la precisione della ricerca per tutte le aree geografiche.

  • Importazione/esportazione e aggiornamento di massa: aggiornate grandi quantità di dati senza compromettere la qualità o la precisione.

  • Gestione dei dati dei fornitori: automatizzate il flusso dei dati di riferimento del fornitore associati a una parte o a un prodotto in base a un'unica fonte di dati.

  • Specifiche della distinta base tecnica: garantite l'allineamento con i fornitori dalla distinta base all'acquisto e qualificazione delle parti. Inviate notifiche ai fornitori in merito alle modifiche apportate alle parti. Gestite congiuntamente il piano di controllo della qualità, la conformità dei materiali e l'analisi DFM dei materiali.

  • Sostenibilità: assegnate attributi per aiutare gli ingegneri a selezionare parti conformi agli standard di sostenibilità.

plm-parts-classification-1920x906 plm-parts-classification-1920x906

Risparmiare milioni sul riutilizzo: come quantificare il valore della classificazione delle parti e delle famiglie di prodotti

Leggete questa guida per comprendere il valore intrinseco nella classificazione delle parti con una struttura per il calcolo dei vantaggi in termini di costi.

Parlate con un esperto



Attendete che l'invio della richiesta sia completato.